Introduzione
Il materiale personalizzato, talvolta chiamato “CC” o “Custom Content“, corrisponde a tutti quegli elementi (vestiti, oggetti ecc…) che non sono stati creati da Maxis (la società sviluppatrice del gioco) ma da normali utenti e per questo non sono originali del gioco.
Dove si trova il materiale personalizzato?
Il materiale personalizzato è reperibile in rete, principalmente da siti specializzati. In alternativa esistono anche utenti creatori di CC che hanno dei blog o degli account tumblr con cui distribuiscono materiale personalizzato.
Il numero di siti che raccolgono CC è molto elevato, per questo ci limiteremo ad elencare la lista di quelli più popolari:
Tipi di materiale personalizzato
Esistono sostanzialmente tre formati di custom content:
- Formato .package: è il più comune ed è quello utilizzato per capelli, vestiti, accessori, mobilio e set.
- Script mods: è il formato utilizzato per alcune particolari Mods, è piuttosto raro.
- Creazioni della galleria: in questa tipologia rientrano sims, stanze e lotti.
Come installare il materiale personalizzato
Installare i package
Alcuni siti potrebbero rendere il file del CC disponibile in versione compressa, mentre altri direttamente il package. A seconda della situazione presentatasi, si procede in due modi differenti:
Situazione 1: se il file è compresso (cioè ha un’estensione .rar o .zip), c’è bisogno di estrarlo. Per fare questo, è necessario avere installato sul proprio computer programmi adatti a questo scopo, come ad esempio WinRAR o 7-Zip per PC, oppure RAR Extractor o TheUnarchiver per MAC.
Per estrarre un archivio con WinRAR, si clicca con il tasto destro sull’archivio, quindi si clicca su “Estrai files…“. Nella finestra che si aprirà si sceglie come percorso di destinazione “Documenti\Electronic Arts\The Sims 4\Mods“, quindi si clicca su OK. In alternativa è possibile aprire l’archivio (doppio click con il tasto sinistro), quindi trascinare il file package presente all’interno in “Documenti\Electronic Arts\The Sims 4\Mods“. La procedura descritta è analoga anche per gli altri programmi sopracitati.
Situazione 2: se il file non è compresso (cioè ha estensione .package), si mette direttamente in “Documenti\Electronic Arts\The Sims 4\Mods“
Abilitare il materiale personalizzato
Per far comparire i CC nel gioco non basta solo inserirli nella cartella Mods, ma è anche necessario abilitarli. A questo scopo, è sufficiente aprire il gioco, andare nelle opzioni di gioco, cliccare sulla sezione “Altro“, mettere la spunta a “Attiva il contenuto personalizzato e le mod“, quindi cliccare su “Applica le modifiche“.
Installare le script mods
Le script mods sono sempre composte da file in formato .ts4script, solitamente accompagnate a file di estensione .package. Poiché nella stragrande maggioranza dei casi vengono fornite in formato compresso (.zip), esse si installano estraendo tutti i file dall’archivio compresso in “Documenti\Electronic Arts\The Sims 4\Mods“.
Una volta inseriti i file della script mod, è necessario attivarla affinché funzioni. Per farlo, si apre il gioco, si apre il menu delle opzioni, si va nella sezione “Altro“, quindi si mette la spunta a “Mod dello script permesse“, dopodiché si clicca su “Applica le modifiche“.
Installare le creazioni della galleria
Questo formato è disponibile solo in versione compressa e al suo interno contiene file con estensione .bpi, .trayitem .room, .household o .blueprint. Per installare questo tipo di CC, si estraggono dall’archivio tutti i file presenti al suo interno e si mettono in “Documenti\Electronic Arts\The Sims 4\Tray“. La creazione scaricata sarà quindi presente nella biblioteca del giocatore.
Rimuovere il materiale personalizzato
Per rimuovere il materiale personalizzato, è sufficiente eliminare i file che si vogliono rimuovere dalla cartella Mods. Se si ha la necessità di rimuoverle soltanto momentaneamente, basta spostarle fuori dalla cartella Mods per poi rimetterle in seguito. Inoltre, per eliminare le tracce rimanenti, è buona norma cancellare il file localthumbcache.package locato in Documenti\Electronic Arts\The Sims 4\Mods. Niente paura: questo file si rigenera ad ogni avvio del gioco.